top of page
Cerca
Immagine del redattoreLo Scisma

Parliamo di... "Lingua Madre" (Recensione)

Aggiornamento: 7 giu 2022

M. Fingerle; Italo Svevo Edizioni, 2021


«E invece arrivano una bella ragazza e un cameriere e una stupida pizza e come se niente fosse dimentico i miei princìpi, le mie promesse, la mia storia. Mi sciacquo la faccia, mi guardo allo specchio e chiedo scusa a papà, dico: Scusa scusa scusa scusa scusa scusa scusa […]. Per un attimo cerco di convincermi che non è andata com’è andata. Mi dico in testa che ho detto Rucola e non rucola, con la erre maiuscola alla tedesca, mica all’italiana. La erre era tedesca. Ma chi voglio prendere in giro? Che cosa ho fatto!» (p. 101)



Paolo Pescher, il protagonista e narratore di Lingua Madre, odia quando gli sporcano le parole. Fin dall’inizio il lettore deve fare i conti con questa fissazione di Paolo: chi sporca le parole è per lui una persona tossica, sciocca, se non addirittura pericolosa. Una in particolare è responsabile di questo oltraggio linguistico (che è un oltraggio all’ordine, al cosmo, e anche all’identità, visto che la storia è ambientata a Bolzano, città in cui le lingue si confondono), la madre di Paolo, una persona superficiale nella scelta delle parole. Si potrebbe dire che Paolo prova odio per lei come apre bocca.


È difficile spiegare a chi non ha letto il libro cosa s’intende con pulizia delle parole. Ci può aiutare pensare che il padre di Paolo è muto. A differenza della madre (con la quale naturalmente il rapporto è pessimo) Biagio Pescher non usa le parole, e quindi non le sporca; per questo è sempre ordinato, sempre pulito, buono, coerente. Ma quella di Paolo è un’illusione, e infatti la vicenda del padre farà attorcigliare gli eventi su se stessi, mostrandosi prima come una luce di speranza e rivelandosi poi un trauma irrisolto.


Nonostante il regionalismo, il consueto e inesorabile andirivieni tra centro e provincia, la storia di Paolo è comunque una vicenda drammatica, benché nascosta sotto un fluire di pensieri superficiali e a tratti ironici. Questo sforzo di reprimere le emozioni sotto i suoni, i colori, i sapori delle parole, non può confinare a lungo la malinconia, la solitudine e la disperazione di Paolo; e nonostante la buona direzione che sembra prendere il destino, esse riemergono più aggressive e incontrollate che mai.



Consigliato a… chi ama lasciarsi prima illudere dall’ironia, dai narratori sciocchi e superficiali, e vedere poi lacerata l’illusione. Chi cerca la profondità psicologica, ma ama leggerla in controluce, senza lasciarsi spiegare niente. Chi non cerca la solita storia regionalista, che esalta il bilinguismo o la metaletteratura, ma vuole vedere questi elementi dare vita al disordine emotivo.



«Esco e vado a camminare lungo l’Adige, anche se continua a piovere e non ho l’ombrello. Mi bagno tutto e non ce la faccio più, mi fermo sul ponte e guardo l’acqua che rompe gli argini, è così pieno, alto e torbido. Cerco di non pensare al colore e chiedo al fiume: Che fare, per salvarla? Non mi risponde e io prego, prego l’acqua e il rumore e l’odore dell’acqua: Che fare, per salvarla? Ti prego, rispondimi. Mi sento di nuovo solo, ma ora lo so, sì, ora sento una forza, una certezza: so che la salverò, che troverò una soluzione. Es regnet so stark und es ist so schön, wenn es so stark regnet» (p. 181)




10 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page