top of page

Parliamo di... "2084" (Recensione?)

  • Immagine del redattore: Lo Scisma
    Lo Scisma
  • 27 mar
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Marc Ross; MAN-TASTIC Editori, 2025


Anno 2084, nelle strade spettrali e pulite circolano solo silenziose macchine elettriche, biciclette o monopattini. Mancano i gatti randagi, mancano le lattine di birra gettate per terra e la dolce vischiosità delle chewingum attaccate alle scarpe.


Marc Ross è una persona comune, che si identifica con i pronomi dimostrativi (questo, codesto e quello) e non usa la n word. Pensa che questo sia tutto ciò che la normalità ha da offrire, che sia la ruota su cui gira il mondo da sempre. Pensa di pensare. Eppure…


Un giorno trova un oggetto peculiare per terra, un piccolo cilindro di carta e catrame, di color giallo ocra e dall’odore pungente. Ne vede un altro, e poi un altro ancora. Seguirà le briciole di tabacco fino alla tana del bianconiglio, una tana abitata dagli ultimi stoici resistenti, dai paladini della scurrilità, della camicia a quadri e delle armi da fuoco. Un antro fatto di libertà nemmeno mai immaginata, di fumo passivo in stanze con donne incinte, di scale ripide per persone con difficoltà motorie, di battute razziste contro minoranze svantaggiate. E poi, finalmente, la libertà sessuale, quella in cui il consenso non serve chiederlo perché le donne si sa che quando dicono no in realtà vogliono solo dire dopo. E la libertà di parola, quella che spavalda ti strappa il cerotto dalla bocca e ti permette di descrivere il mondo per ciò che veramente è, di chiamare le cose con il loro nome, come n***o, p+*@*#a, m§*°*#*!e, s°#§§!a di #@§*&, °#§§!*&, p+*@*#! s°§*?#s@!!!, °é*§***ç!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Un romanzo che è solo per uomini veri…



Consigliato a... chi è un po’ preoccupato per come stanno andando le cose ultimamente.



Link per l’acquisto: fortunatamente questo libro non si può comprare, perché non esiste! Ma se invece del capolavoro di “Marc Ross” vi interessa uno sguardo profondo e divertito sulla nostra società e i suoi problemi, posso consigliarvi di dare uno sguardo al canale YouTube Contrapoints, o di ascoltare la rubrica settimanale Amare parole di Vera Gheno.

Commenti


bottom of page